Il gruppo Fai Giovani Franciacorta Sebino Valcamonica di cui faccio parte e che proprio a giugno compirà un anno propone un'interessante opportunità a tutti coloro che parteciperanno al Festival dei Laghi Italiani edizione 2013: i nostri giovani volontari vi accompagneranno in un interessante viaggio alla scoperta di Iseo "nascosta".
Vicoli, luoghi particolari ricchi di storia e di curiosità verranno presentati in un tour studiato e sviluppato dai componenti del gruppo che si avvale di storici dell'arte e archeologi.
Le guide partiranno dal punto di ritrovo situato in piazza Garibaldi - vicino all'edicola.
Sono previste due visite guidate, una alle ore 11 e una alle ore 16.
Le visite sono gratuite, ma sarà molto gradita un'offerta libera per aiutare le attività del Fai, da sempre impegnato nella tutela del patrimonio ambientale, storico e artistico.
E' possibile prenotare in anticipo, inviando una comunicazione all'e-mail ufficiale del gruppo: faigiovani.sebinovalcamonica@fondoambiente.it
Possibilità di iscriversi al FAI in loco a tariffa promozionale FAI Giovani (€ 10,00 dai 18 ai 25 anni, € 20,00 dai 26 ai 40 anni
Incontri di storia dell'arte, itinerari artistici e laboratori per innamorarsi dell'arte.
lunedì 27 maggio 2013
mercoledì 22 maggio 2013
Ravenna mon amour
Ravenna - Sant'Apollinare nuovo - Foto S. Anisetta |
Devo dire la verità, sarà che il sole là splendeva, sarà che mi legano a questa città molti ricordi, tra i più belli della mia vita, ma ogni volta che vedo Ravenna mi si apre il cuore e ci lascio un pezzo di anima.
mercoledì 15 maggio 2013
"L'Ange du bizarre": a Parigi impazza il romanticismo nero!

Il primo studioso a mettere in risalto gli aspetti più neri e oscuri del romanticismo è stato Mario Praz (1896-1982), scrittore e storico d'arte italiano.
venerdì 10 maggio 2013
10 giorni da vivere intensamente, da Borderline a Franciacorta in Fiore 2013
Da domani partono 10 giorni di avventure, scoperte, emozioni e tanto tanto impegno!
Dopo 8 anni, domani tornerò a Ravenna, città in cui ho vissuto per cinque splendidi anni, dedicati allo studio, agli amici, ai viaggi e a tutte le cose davvero belle della vita.
Torno a Ravenna per visitare la citta (sabato) e Borderline (domenica), mostra dedicata alle esperienze artistiche più estreme, come quelle nate nei luoghi di cura per malati mentali. Tra le opere esposte, capolavori di Géricault, Goya, Bacon, Dubuffet, Basquiat, Tancredi, Chaissac, Wols, Kubin, Ligabue, Moreni, Rainer, Sandri, Van Gogh, Jorn, Appel, Aleshinsky, Viani, Klee.
Un'overdose di arte!!!
Dopo 8 anni, domani tornerò a Ravenna, città in cui ho vissuto per cinque splendidi anni, dedicati allo studio, agli amici, ai viaggi e a tutte le cose davvero belle della vita.
Torno a Ravenna per visitare la citta (sabato) e Borderline (domenica), mostra dedicata alle esperienze artistiche più estreme, come quelle nate nei luoghi di cura per malati mentali. Tra le opere esposte, capolavori di Géricault, Goya, Bacon, Dubuffet, Basquiat, Tancredi, Chaissac, Wols, Kubin, Ligabue, Moreni, Rainer, Sandri, Van Gogh, Jorn, Appel, Aleshinsky, Viani, Klee.
Un'overdose di arte!!!
lunedì 6 maggio 2013
Il parco delle sculture dell'Albereta: una visita speciale
![]() |
Foto Rita Faggiani |
Il fine del concorso era quello di sugellare il passaggio epocale dando valore all’espressione artistica di giovani talenti provenienti da tutto il mondo. Oltre 700 artisti hanno partecipato al concorso, 100 sono stati selezionati e tra questi la guiria ha individuato 10 vincitori.
sabato 4 maggio 2013
L'arte femminile: 4 incontri serali per scoprire le donne nell'arte
Certe volte ci si chiede quante donne siano entrate a far parte della Storia dell’arte.
I nostri ricordi sono zeppi di così tanti nomi maschili che, nell’immaginario collettivo, c’è sempre la presenza di un uomo con pennello e scalpello intento a realizzare un quadro o una scultura.
E le donne artiste?
Primo incontro giovedì 9 maggio: un'occasione da non perdere per conoscere l'arte al femminile dalle origini al Rinascimento.
I nostri ricordi sono zeppi di così tanti nomi maschili che, nell’immaginario collettivo, c’è sempre la presenza di un uomo con pennello e scalpello intento a realizzare un quadro o una scultura.
E le donne artiste?
Primo incontro giovedì 9 maggio: un'occasione da non perdere per conoscere l'arte al femminile dalle origini al Rinascimento.
giovedì 2 maggio 2013
Altrove: una gallery di immagini della splendida mostra di Sarah e Imerio
Iscriviti a:
Post (Atom)